Lo scorso 2 giugno, si è tenuta la riunione della Commissione Agricoltura del Parlamento Europeo, nella quale era in discussione il Regolamento delegato 2020/592 con la quale la Commissione Europea
La Commissione europea intende negoziare un “Accordo di associazione” ambizioso e globale con il Regno Unito. La terza tornata di negoziati si è svolta dall’11 al 15 maggio scorso. La
Il 20 maggio la Commissione europea ha presentato la strategia sulla sostenibilità con due comunicazioni, una sulla biodiversità e l’altra relativa a “Farm-to-Fork” (Dal produttore al consumatore) che definiscono il
Il nuovo regolamento relativo alla produzione e all’etichettatura dei prodotti biologici dovrebbe applicarsi a partire da gennaio 2022 anziché gennaio 2021 per dare agli agricoltori e alle autorità nazionali più
Il CEEV aveva chiesto alla Commissione europea una riduzione temporanea dell’aliquota IVA sul vino. Il Direttore Generale della direzione generale della fiscalità e dell’unione doganale (DG TAXUD) ha risposto che
Bellanova: “Agire in fretta per dare sostegno alle imprese” La Conferenza Stato regioni ha sancito oggi l’intesa sul decreto Mipaaf per il Fondo da 100 milioni di euro istituito dal Decreto Cura
Lo scorso 22 aprile, il Commissario all’agricoltura Janusz Wojciechowski ha annunciato la prossima adozione di nuove misure europee a favore del settore agricolo, in particolare per alcuni mercati particolarmente colpiti
Il Comité Européen des Entreprises Vins (CEEV) ha predisposto un documento che analizza l’impatto della crisi sanitaria del Covid-19 sul settore vitivinicolo europeo. Impatto sulla produzione. La produzione di vino
Una start-up francese ha realizzato un’importantissima innovazione mondiale nell’ambito del riciclo del polietilene tereftalato (PET). Utilizza una molecola trovata in un batterio del compost che è riuscita a migliorare affinché digerisca il