Nell’ambito del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e biodiversità, pubblicate in maggio 2020, la Commissione si è impegnata a raggiungere almeno il 25% dei terreni agricoli
Proseguono i negoziati sulla riforma della PAC, in particolare il c.d. trilogo, il dialogo tra Parlamento Europeo, Commissione e Consiglio dell’UE per trovare un accordo sui Regolamenti. Nonostante permanga divergenza
Presentate lo scorso 9 marzo alla Commissione Agricoltura del Senato le linee programmatiche del Ministro Stefano Patuanelli. Linee programmatiche Ministro Patuanelli 09.03.2021 Questi i principali obiettivi che la sfida della
La strategia “Farm to Fork”(“Dal produttore al consumatore”) della Commissione, elemento chiave del Green Deal, è stata pubblicata il 20 maggio 2020. La strategia sottolinea la necessità di passare ad
L’8 febbraio il Consiglio dei ministri europei, mediante il suo comitato tecnico, ha preso posizione sul prolungamento del regime di autorizzazione degli impianti vitivinicoli fino al 2045. Da una proposta
Lo scorso 10 novembre sono iniziati cosiddetti triloghi, i negoziati in corso tra Parlamento, Consiglio e Commissione dell’Unione Europea sulla riforma della Politica Agricola Comune. I triloghi stanno procedendo autonomamente
Sin dall’inizio dei negoziati di riforma, un elemento centrale nella definizione della nuova politica agricola comune è una maggiore attenzione all’ambiente e al clima, anche attraverso l’introduzione di nuove pratiche
La futura Politica agricola comune sarà attuata attraverso piani strategici nazionali, uno strumento di programmazione che definirà, per ciascuno Stato membro, i parametri chiave per l’attuazione di tutti gli strumenti
Alla fine di ottobre, il Consiglio dell’Unione europea e il Parlamento europeo hanno adottato rispettivamente l’impostazione generale e la posizione sulla riforma della PAC. Ora possono partire i negoziati