Unione italiana vini (Uiv) condivide la linea tracciata dal ministro alle Politiche agricole, Stefano Patuanelli, oggi al Senato nel corso di un’informativa sulla tutela della denominazione di origine controllata del
Continua il processo di approvazione del quadro normativo concernente la riforma della Politica Agricola Comune. Al Parlamento europeo, il processo di adozione prevede che i Regolamenti siano adottati, in primo
A quasi tre anni dalla presentazione delle proposte da parte della Commissione europea, le tre istituzioni dell’UE speravano di avvicinarsi al traguardo per finalizzare un accordo politico sui principali elementi
Lo scorso 29 aprile, la Commissione Europea ha pubblicato uno studio sullo stato delle nuove tecniche genomiche (c.d. new breeding tecniques) per dimostrare che questi nuovi OGM possono contribuire alla
Lo scorso 27 aprile, la Camera dei Deputati ha dato il via libera al PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che prevede uno stanziamento complessivo di 191,5 miliardi
Una strategia innovativa, condivisa ed efficiente nella gestione delle risorse. Si è riunito oggi il Tavolo Nazionale di Partenariato per la costruzione del Piano Strategico nazionale (PSN) con l’obiettivo di tracciare la
La Commissaria europea per la salute e la sicurezza alimentare, Stella Kyriakides, ha risposto, con una lettera del 15 marzo 2021 al quesito del 10 febbraio 2021 che le avevano
Nell’ambito del Green Deal europeo e delle strategie Farm to Fork e biodiversità, pubblicate in maggio 2020, la Commissione si è impegnata a raggiungere almeno il 25% dei terreni agricoli
Proseguono i negoziati sulla riforma della PAC, in particolare il c.d. trilogo, il dialogo tra Parlamento Europeo, Commissione e Consiglio dell’UE per trovare un accordo sui Regolamenti. Nonostante permanga divergenza