Il cancro è una malattia multifattoriale correlata a diversi elementi (età, sesso, patrimonio genetico, consumo di tabacco, obesità, sedentarietà, dieta alimentare). Se il consumo eccessivo di alcol aumenta il rischio di tumori, in particolare quelli del fegato e delle vie aerodigestive superiori, non si riscontra un aumento del rischio a partire dai dati scientifici in caso di un consumo da leggero a moderato di vino o di bevande alcoliche associate alla dieta mediterranea e a uno stile di vita sano. Sembra anche che un consumo di questo tipo presenti più vantaggi che inconvenienti in termini di salute e di inserzione sociale. Questa situazione risulta ancora più evidente se non ci si focalizza solo sulla speranza di vita ma anche sull’aumento del numero di anni senza patologie maggiori che sono causa di morte o di handicap. Le malattie coronariche, le ischemie, i diabeti, le demenze si verificano meno spesso nei bevitori moderatori che negli astinenti.
Fonte: Wine Information Council (WIC)
Devi essere connesso per inviare un commento.