È stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea L 84 del 20 marzo 2020 il Regolamento delegato (UE) n. 2020/419 del 30 gennaio 2020 per quanto riguarda i programmi nazionali
Nel contesto della crisi del COVID-19, la Commissione Europea ha reso pubbliche alcune raccomandazioni volte a permettere di garantire la protezione della salute senza compromettere l’accesso a beni e servizi.
La Commissione Europea ha pubblicato sul suo sito istituzionale il primo sondaggio sull’accordo di libero scambio UE/Giappone, entrato in vigore da un anno e che ha visto l’azzeramento dei dazi
Alla fine del 2019 la Duma di Stato ha adottato una nuova normativa vitivinicola. L’entrata in vigore della legge è prevista per giugno 2020. Il testo contiene diverse disposizioni che
A seguito di ulteriori approfondimenti condotti in questi giorni e una costante interlocuzione con il Ministero delle Politiche Agricole, vi riportiamo di seguito la nostra interpretazione, circa la possibilità di
Ai sensi dell’articolo 4 del decreto 1686 del 2012, un certificato di buone pratiche di fabbricazione (Good Manufacturing Practices – GMP) è obbligatorio per gli impianti che producono o trasformano
Con Decreto Dirigenziale Regionale n. 39 del 11/03/2020 la regione Campania ha approvato la graduatoria regionale definitiva della domande ammesse alla Misura della Riconversione e Ristrutturazione vigneti 2020 con DDR
Con la determina n 4584 del 18 marzo 2020, la regione Emilia Romagna ha approvato proroga del termine per poter presentare rinuncia al contributo concesso campagna 2019/2020. Con la determina
Prosegue la crescita dei vini di Borgogna all’internazionale con un aumento delle vendite nel 2019 del 9,2% in volume, quasi 90 milioni di bottiglie e del 10,3% in fatturato che
Diverse aziende associate hanno segnalato a Unione Italiana Vini preoccupazioni da parte di acquirenti (importatori, distributori, ecc.) circa la possibilità di trasmissione del SARS-CoV2 attraverso il vino e gli imballaggi.