Nel dicembre 2014 la Russia ha introdotto una legislazione per i vini con indicazione geografica (IG), in base alla quale i vini fermi e frizzanti IG venivano tassati a un’aliquota
Le importazioni brasiliane di vino, che nel 2019 sono state di 133,3 milioni di litri, sono pari al 41,5% del mercato e dovrebbero aumentare nei prossimi anni, da un lato
Pubblicato dal Mipaaf il Decreto n. 1355 del 05/03/2020 relativo al “Programma nazionale di sostegno al settore vitivinicolo: Ripartizione della dotazione finanziaria relativa alla campagna 2020/2021” Il presente provvedimento è trasmesso all’Organo di controllo
Il ministero spagnolo dell’agricoltura ha pubblicato la relazione annuale per l’anno 2019 sulla situazione delle terre irrigate in Spagna. Per quanto riguarda i vigneti, la superficie ha raggiunto un nuovo
Dieci per cento del vigneto austriaco è biologico. E’ uno dei più dinamici d’Europa per questo settore. Su 4 000 viticoltori, circa 600 sono rappresentanti del movimento dei vini naturali.
Nel corso del 2019 sono aumentate le importazioni di vino in Ucraina sia dal mondo (+17%), che dall’Italia (+31%). Secondo il Servizio di Statistica dell’Ucraina, le importazioni totali hanno raggiunto
Il direttore generale dell’Autorità nazionale per lo sviluppo economico e filippino, Ernesto Pernia, ha riferito che l’emanazione della Republic Act (RA) 11467 aiuterà quel paese a raggiungere tutti e 17
Il ministro delle finanze sudafricano Tito Mboweni ha annunciato che il Sud Africa aumenterà le accise sui cosiddetti “prodotti sin”, il che significa che le accise sui vini spumanti dovrebbero
Nel dicembre 2019 i leader dell’UE hanno sottoscritto il loro impegno a eliminare le emissioni di gas serra in entro il 2050. Conformemente a diverse iniziative e pubblicazioni sull’azione
Pesano pesanti incertezze sui vini di Bordeaux. Il mercato interno, che rappresenta 56% del totale delle vendite, è in diminuzione. I francesi bevono meno vini di Bordeaux, i giovani preferiscono