In Francia la GDO vende sempre più vino biologico. Nel 2020, nonostante la crisi sanitaria, i vini biologici hanno subito un nuovo incremento nella grande distribuzione (ipermercati, supermercati e minimarket).
Seppure non ancora in linea con la media nazionale del 14%, una delle regioni francesi che sta aumentando molto velocemente la superficie vitata destinata alla produzione di vino biologico è
I membri dell’International Alliance for Responsible Drinking (IARD) si erano accordati in gennaio 2020 di apporre il logo “divieto ai minori” entro il 2024. Pernod Ricard, che è socio di
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno. «Le permanenti incertezze sullo
Il Sudafrica ha deciso di aumentare le accise dell’8% su tutte le bevande alcoliche. Le accise sono stabilite come segue dal 25 febbraio 2021: Vini spumanti 15,51 ZAR/l Vini fermi
Con la crisi sanitaria abbiamo assistito a un aumento delle offerte di degustazione di vini online. La piattaforma “Vivant” lanciata il 14 dicembre 2020 dall’investitore americano Michael Baum offre una
Il Regolamento delegato (UE) 2020/884 del 4 maggio 2020 recante per il 2020, in collegamento con la pandemia di Covid-19, deroga ai regolamenti delegati (UE) 2017/891 per l’ortofrutticoltura e (UE)
In una lettera del 10 febbraio, il CEEV ha chiesto alla DG AGRI se il settore vitivinicolo può beneficiare negli anni di programmazione 2021 e 2022 del Fondo Europeo Agricolo
Unione Italiana Vini si accinge a pubblicare la 15° edizione del “Codice della Vite e del Vino”, a cura di Antonio Rossi del Servizio Giuridico. L’obiettivo è fornire alle Aziende
L’Ispettorato Repressione Frodi ha pubblicato il report n. 02/2021 di Cantina Italia. Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino. La banca dati