Il raggiungimento di un adeguato livello di maturazione tecnologica e fenolica dell’uva è da considerarsi un requisito necessario per la produzione di vini di elevata qualità. Nel corso degli ultimi
Uno studio pubblicato nella rivista “Cancer Genetics”, utilizzando i dati relativi al consumo di alcol di 1,5 milioni di persone e avente come oggetto 122,977 casi di tumori al seno
La direzione accise – Energie e Alcoli dell’Agenzia Dogane Monopoli ha inviato alle associazioni di categoria una nota per chiarire il regime impositivo applicabile all’attività di somministrazione mediante consegna al
Approvata la Determinazione n. G07914 del 06/07/2020 concernente: “Attivazione di misure regionali urgenti per il sostegno alle aziende vitivinicole laziali con un aiuto integrativo alla distillazione dei vini non a
La Regione Lazio ha deciso di stanziare un ulteriore contributo per i produttori in aggiunta alle risorse messe in campo dal decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Il Consiglio di Amministrazione della DOC Bordeaux intende realizzare una notevole diminuzione delle rese per l’annata 2020. Per la DOC Bordeaux rosso, la resa passerebbe da 50 ettolitri per ettaro
Si comunica che la Giunta regionale del Veneto ha approvato la DGR n. 724 (pubblicata sul Bur n. 93 del 23 giugno 2020) con la quale sono stati ridefiniti gli
E’ stata pubblicata la DD n. 9864/2020 relativa alla misura ristrutturazione e riconversione dei vigneti campagna 2020/2021 – proroghe ai termini di presentazione della domanda di aiuto e all’approvazione della graduatoria
Nell’ordinamento legislativo italiano, la limitazione all’utilizzo del contante e dei titoli al portatore è inserita nell’ambito delle disposizioni antiriciclaggio. Facendo seguito alle modifiche introdotte, a decorrere dal 1° luglio 2020
Lunedì 22 giugno si è tenuto il secondo confronto tra Ministero e filiera circa la definizione delle modalità attuative della misura “riduzione volontaria delle rese”, alla presenza del Capo Dipartimento