Siamo lieti di comunicarvi che Unione Italiana Vini vuole promuovere un percorso di condivisione delle esperienze e di avvicinamento alla norma nazionale per la sostenibilità. Pertanto, a breve partirà un
Il congresso americano è al lavoro per chiedere un’estensione permanente dello sgravio dalle aliquote fiscali federali esistenti per i produttori di bevande alcoliche, vino incluso, previste dal Craft Beverage Modernization
E’ stato presentato venerdì 11 dicembre 2020 alle ore 11.30 in videoconferenza, il XVIII Rapporto Ismea-Qualivita 2020, appuntamento annuale per analizzare i dati e le principali evoluzioni del comparto italiano agroalimentare e vitivinicolo DOP
A partire dal 1° ottobre, inizia il periodo durante il quale deve iniziare il rinnovo biennale del tuo stabilimento (i) registrato presso la Food and Drug Administration (FDA). Come promemoria,
La Cina ha iniziato a raccogliere dazi anti sussidi temporanei del 6,3% imposti l’11 dicembre 2020 che si aggiungono ai dazi antidumping temporanei dal 107,1% al 212,1% imposti dalla Cina
Nel 2017, la Brewers of Sweden Association, la Swedish Spirits and Wine Supplier Association e Systembolaget hanno lanciato l’iniziativa per il clima dell’industria delle bevande svedese collegata agli obiettivi globali
In vista dell’imminente uscita del Regno Unito dall’Unione Europea, abbiamo ricevuto alcune segnalazioni in merito alle richieste, da parte degli importatori/clienti britannici, di modifica dei contratti commerciali di vino, con
Con la determinazione n. G15089 del 11/12/2020, la regione Lazio ha approvato l’elenco regionale delle domande di sostegno presentate (rilascio informatico) alla misura di sostegno degli Investimenti dell’OCM Vino per
Con la determinazione DPD019/254 del 10 dicembre 2020, la regione Abruzzo ha emanato un ulteriore aggiornamento dell’allegato A del provvedimento di regolarizzazione (Determinazione DPD019/210 del 29.10.2020), ai fini dell’ammissibilità al
L’Ispettorato Repressione Frodi ha pubblicato il report n. 34/2020 di Cantina Italia. Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino. La banca dati