Il 15 marzo 2023 l’Unione Europea ha annunciato l’intenzione di un nuovo negoziato di accordo di libero scambio (in inglese, FTA) con la Thailandia. Si inizia già a parlare dei
Il 22 dicembre, la nostra associazione europea, il CEEV, ha presentato al Ministero della Salute malese le proprie osservazioni sugli emendamenti alle Regulations 361-386A – Food Regulations 1985. Si ricorda
Il 6 agosto 2021 il Cile ha adottato la legge 21 363 che prevede l’obbligo di esporre avvertenze sanitarie e informazioni energetiche sulle bevande alcoliche. La legislazione secondaria per implementare
Il Consiglio dei ministri dei 27 ha deciso di prorogare di sei mesi, fino al 31 luglio 2023, le misure restrittive nei confronti di specifici settori dell’economia della Federazione Russa.
Di seguito un aggiornamento sulla discussione, in sede europea e internazionale, della proposta irlandese sull’obbligo di etichettatura dei c.d. health warnings. Come ricorderete, lo scorso 21 giugno l’Irlanda ha approvato
La Scozia ha introdotto un nuovo sistema per il riciclo e il riuso degli imballaggi (Deposit Return Scheme – DRS). Tutti i punti vendita e i siti web dovranno essere
Il governo scozzese ha pubblicato un documento di consultazione su varie proposte per limitare la pubblicità e la promozione degli alcolici in Scozia. La consultazione si chiuderà il 9 marzo
La Colombia ha annunciato un cambio di rotta poco prima dell’entrata in vigore del cd. certificato GMP (Good Manufactoring Practices). La misura era stata introdotta con il decreto n. 162
L’Alcohol and Tobacco Tax and Trade Bureau (TTB), organizzazione statunitense, ha aggiornato le linee guida per la registrazione al sito myTTB. Il sito è stato utilizzato come metodo di monitoraggio
Canada Il Canada ha pubblicato lo scorso 17 gennaio 2023 le nuove linee guida per il consumo delle bevande alcoliche. Il Canadian Center on Substance Abuse and Addictions (CCSA), organizzazione