Le imprese viticole spagnole si aspettano una riduzione in media di un terzo del fatturato del 2020 secondo un’inchiesta realizzata dalla FEV con le aziende associate. Nel primo semestre, le
All’inizio della pandemia, la Repubblica sudafricana ha preso la decisione molto controversa di proibire la vendita d’alcol. Questa strategia ha funzionato: gli incidenti e la criminalità sono diminuiti, decongestionando gli
Dopo le riflessioni in ambito del Sindacato dei Bordeaux e dei Bordeaux superiori, il piano di estirpazione del vigneto, che è ancora in discussione, porterebbe all’estirpazione da 8 000 a
Durante la pandemia, il consumo di vino in ”bag in box” è stato massiccio in diversi paesi secondo l’ultima relazione del produttore di imballaggi Smurfit Kappa. E’ in Canada che
Il raggiungimento di un adeguato livello di maturazione tecnologica e fenolica dell’uva è da considerarsi un requisito necessario per la produzione di vini di elevata qualità. Nel corso degli ultimi
Uno studio pubblicato nella rivista “Cancer Genetics”, utilizzando i dati relativi al consumo di alcol di 1,5 milioni di persone e avente come oggetto 122,977 casi di tumori al seno
La direzione accise – Energie e Alcoli dell’Agenzia Dogane Monopoli ha inviato alle associazioni di categoria una nota per chiarire il regime impositivo applicabile all’attività di somministrazione mediante consegna al
Approvata la Determinazione n. G07914 del 06/07/2020 concernente: “Attivazione di misure regionali urgenti per il sostegno alle aziende vitivinicole laziali con un aiuto integrativo alla distillazione dei vini non a
La Regione Lazio ha deciso di stanziare un ulteriore contributo per i produttori in aggiunta alle risorse messe in campo dal decreto del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali
Lunedì 22 giugno si è tenuto il secondo confronto tra Ministero e filiera circa la definizione delle modalità attuative della misura “riduzione volontaria delle rese”, alla presenza del Capo Dipartimento