L’abolizione della tassa sul vino spumante, richiesta da anni, è ormai una realtà, come parte del pacchetto di aiuti Corona per l’industria dell’ospitalità. Anche gli albergatori ne trarranno vantaggio, ma
Il 20 maggio la Commissione europea ha presentato la strategia sulla sostenibilità con due comunicazioni, una sulla biodiversità e l’altra relativa a “Farm-to-Fork” (Dal produttore al consumatore) che definiscono il
Il Comité Champagne, che riunisce i produttori e gli operatori commerciali, ha sospeso fino all’8 giugno il mercato specifico delle bottiglie di Champagne invecchiate “sur lattes” ovvero bottiglie in corso
Secondo l’Union nationale des distilleries vinicoles (UNVD) il progetto di distillazione dei volumi dei vini francesi in eccesso a seguito della crisi del Coronavirus non è ancora stato adottato dal
Il Comitato europeo delle imprese vinicole (CEEV), insieme alla Federazione europea dei riciclatori di vetro (FERVER), la Extended Producer Responsibility Alliance (EXPRA), la European soft drinks industry (UNESDA), Municipal waste
E’ stata pubblicata sul Bollettino Regionale n. 74 del 22 maggio 2020 la Legge Regionale del 20 maggio 2020, n. 19 “Iniziative per la promozione della cultura materiale della vite
L’Ispettorato Repressione Frodi ha pubblicato il report n.11/2020 di Cantina Italia. Il Report è redatto dall’ICQRF sulla base dei dati contenuti nei registri telematici del vino. La banca dati contiene
Il Mipaaf ha pubblicato il Report sui controlli nella Filiera Agroalimentare, nei tre mesi di emergenza Covid-19, durante i quali sono stati comunque effettuati controlli sulla regolarità della produzione e
Il nuovo regolamento relativo alla produzione e all’etichettatura dei prodotti biologici dovrebbe applicarsi a partire da gennaio 2022 anziché gennaio 2021 per dare agli agricoltori e alle autorità nazionali più
La filiera francese del vino, che rappresenta 500 000 posti di lavoro tra il diretto e l’indotto, ritiene che siano necessari almeno 500 milioni di euro per far fronte agli