La Regione Abruzzo passa in “zona rossa” è quanto stabilito con ordinanza 20 novembre 2020 del ministro della Salute. L’ordinanza produce effetti a partire dal 22 novembre e fino al
Sono stati pubblicati nella Gazzetta Ufficiale dell’UE del 13 novembre 2020 due regolamenti riguardo alla crisi sanitaria determinata dal COVID-19: Il regolamento (UE) 2020/1693 del Parlamento europeo e del Consiglio
Il nuovo accordo tra Agenzia ICE e Alibaba.com apre la possibilità per le piccole e medie imprese italiane di accedere alla piattaforma B2B leader mondiale Alibaba.com, con una sezione dedicata al
L’inertizzazione consiste nel sostituire l’aria con un gas neutro, inerte, senza sapore. Può essere biossido di carbonio, azoto, argon oppure una miscela. Sostituisce l’aria a contatto con l’uva, i mosti
Per lottare contro la peronospora, i ricercatori dell’università di Milano hanno messo a punto la NoPv1 (No Plasmopara viticola 1). Si tratta di una combinazione di 8 peptidi che inibisce l’enzima Plasmopara
Con Determinazione n. G13617 17/11/2020 la Regione Lazio ha stabilito di: – di recepire le disposizioni contenute nel Decreto Direttoriale del MIPAAF n. 9316253 del 16 novembre 2020, in relazione
Pubblicate le determinazioni per la proroga delle date di presentazione delle domande di aiuto delle misure Promozione Paesi Terzi e Investimenti. Regione Abruzzo_investimenti_dpd019-225-16112020-iter-12133-20 Regione_Abruzzo_promozione_dpd019_227_del_18.11.2020_iter_12270_20
Emanata la Determinazione N. 254 del 17/11/2020 che integra e proroga termini per la presentazione dei progetti della misura “Promozione Paesi Terzi “al 30 novembre 2020. PUGLIA PROMOZIONE_DD_DIR_2020_155_N°00254_2020_11_17_signed Emanata la Determinazione N.
Con Determinazione n. G13618 17/11/2020 la Regione Lazio ha stabilito di prorogare alla data del 4 dicembre 2020 il termine ultimo del 23 novembre 2020 per la presentazione delle domande
Il ministro francese dell’agricoltura, Julien Denormandie, ha annunciato che non intendeva modificare la certificazione Alto valore ambientale (Haute Valeur Environnementale – HVE) criticata dall’associazione di Bordeaux “Alerte aux Toxiques” a