Automazione, precisione e riduzione dell’impatto ambientale, ma anche elettrificazione, artificial intelligence e versatilità di impiego. Sono le parole chiave dell’innovazione in vigneto secondo l’Innovation Challenge Lucio Mastroberardino 2023, il concorso
Lo scorso 15 maggio, il Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Fornitori Macchine Accessori e Prodotti per Enologia (Anformape) ha rieletto per l’ottava volta alla presidenza, per il triennio 2023-2025, Marzio Dal
CASTELLETTI (UIV): DA TAVOLO MASAF AUSPICHIAMO RISPOSTE STRUTTURALI PIÙ CHE EMERGENZIALI (Roma, 8 maggio 2023). Volumi in calo del 4% e valori a -1%. Per il vino italiano
È stato pubblicato, sul sito del Consiglio europeo, il comunicato sull’accordo provvisorio raggiunto tra Consiglio e Parlamento sul nuovo regolamento delle Indicazioni Geografiche. (Disponibile qui) Lo scorso 2 maggio, infatti,
Da DOC e IGP, rossi e rosati le contrazioni sopra la media. Crollo e-commerce (-20%) (Roma, 27 aprile 2023). Salgono i prezzi, scendono i consumi di vino nella Grande distribuzione
L’OIV ha da poco presentato il suo rapporto annuale sullo “stato del mondo del vino e dei vigneti” nel 2022. Per il suo direttore generale, Pau Roca, l’anno 2022 è
È stato presentato, lo scorso 4 maggio, in Commissione Ambiente – COMENVI – del Parlamento Europeo, il Draft Report relativo alla riforma del regolamento imballaggi e rifiuti di imballaggio. La
(Vinitaly, 3 aprile 2023). Chiude di nuovo in crescita e sfiora quota 1 miliardo di bottiglie (978 milioni) la produzione di spumanti italiani nel 2022. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly, che
(Vinitaly, 4 aprile 2023). “Il vino italiano negli Usa non deve indugiare su dettagli del prodotto o delle denominazioni, ma parlare ai consumatori in modo più diretto, empatico: deve saper
Doppio appuntamento – tra giugno e luglio – per Enovitis in campo, il 7 e 8 giugno a Polpenazze del Garda (BS) Enovitis in campo e il 13 luglio appuntamento